Risultati
Introduzione
In HERMES i risultati sono fondamentali. Essi sono assegnati ai compiti e ai ruoli. I risultati connessi per contenuto sono raggruppati in moduli.
Un risultato può essere un documento elaborato sulla base di un documento modello, ad esempio un mandato di progetto o la descrizione di un processo operativo.
Un risultato, però, può anche essere un nuovo stato di un risultato già esistente, come ad esempio Infrastruttura di esercizio realizzata o Sistema IT attivato.
I risultati di un progetto spesso non sono solo risultati tecnici, come per esempio le applicazioni IT, ma possono anche essere costituiti dagli utenti che sono stati formati e dall'organizzazione con i suoi processi attivati. Da questa prospettiva sistemica, alla fine del progetto viene attivato un sistema globale, composto da più elementi.
La figura 24 mostra lo svolgimento del progetto con dei risultati a titolo di esempio.

Panoramica dei risultati
In HERMES sono definiti i risultati minimi necessari per soddisfare i requisiti della governance. La tabella che segue comprende non solo i risultati che devono essere controllati dagli uffici di revisione ma anche, come must, tutti quelli che sono da elaborare obbligatoriamente in un modulo. I risultati minimi guidano il progetto verso la garanzia del suo successo. Qualora un modulo non fosse rilevante per il progetto, i risultati minimi definiti nel modulo decadrebbero.
La lista minima rispecchia una situazione generale del progetto senza entrare nelle specificità dei singoli progetti.
La tabella mostra i risultati per ogni modulo e i partner coinvolti.
Descrizioni dei risultati
Spiegazione della descrizione dei risultati
Per ogni risultato vi è una descrizione strutturata sempre nello stesso modo:
-
Descrizione
Promuove la comprensione di base del risultato. -
Contenuto
Descrive il contenuto di un documento. -
Relazioni (solo online)
Mostrano il rapporto del risultato con moduli, ruoli e compiti. -
Modello di documento (solo online)
Per alcuni risultati è disponibile un modello di documento che affina le descrizioni del risultato ed è uno strumento concreto per l'applicazione di HERMES. I modelli di documento possono essere adeguati alle necessità dell'organizzazione.
In due casi non ci sono modelli di documento:
-
quando il risultato definisce uno stato, ad esempio:
-
-
prodotto realizzato
-
-
-
esercizio attivato
-
-
quando il modello di documento è specifico al progetto o è fornito dall'organizzazione permanente, ad esempio:
-
-
manuale d'uso
-
-
-
accordi
-
Lista dei risultati
- Protocollo di accettazione
- Vecchio sistema disinstallato
- Domanda di modifica
- Elenco dello stato delle modifiche
- Offerta
- Manuale d'uso
- Mandato di lavoro
- Documentazione del bando di concorso
- Esercizio attivato
- Manuale d'esercizio
- Infrastruttura di esercizio realizzata
- Concetto d'esercizio
- Organizzazione d'esercizio realizzata
- Lista di controllo
- Specifica dettagliata
- Studio di dettaglio
- Concetto di introduzione
- Misure d'introduzione attuate
- Misure e organizzazione dell'introduzione realizzate
- Rapporto di valutazione
- Organizzazione attivata
- Piano di organizzazione operativa
- Incremento
- Guida per l'integrazione e l'installazione
- Concetto d'integrazione
- Piano SIPD
- Misure SIPD
- Migrazione effettuata
- Concetto di migrazione
- Procedura di migrazione
- Domanda di offerta
- Organizzazione attuata
- Descrizione dell'organizzazione
- Rapporto di fase
- Backlog del prodotto
- Prodotto attivato
- Prodotto realizzato
- Documentazione del prodotto
- Concetto del prodotto
- Mandato di progetto
- Esperienze del progetto
- Mandato per l'avvio del progetto
- Piano di gestione del progetto
- Valutazione finale del progetto
- Rapporto sullo stato del progetto
- Verbale
- Prototipo realizzato
- Documentazione del prototipo
- Descrizione del processo
- Rapporto di verifica
- Pubblicazione
- Rapporto controllo qualità e rischi
- Analisi delle basi legali
- Piano di rilascio
- Interfacce realizzate
- Analisi delle esigenze di protezione
- Analisi della situazione
- Sprint backlog
- Interessi degli stakeholder
- Lista degli stakeholder
- Studio
- Sistema attivato
- Sistema sviluppato o parametrizzato
- Sistema integrato
- Requisiti di sistema
- Architettura del sistema
- Dati dei test
- Concetto dei test
- Protocollo del test
- Sistema dei test
- Accordo